Lorem ipsum dolor sit amet, conse ctetur adip elit, pellentesque turpis.

Universi nel cassetto

Benvenuto     Telefono +39 327 188 1956     Seguici

a

Universi nel cassetto

  /  Scrittura comica  /  Universi nel cassetto

Universi nel cassetto

€0
Insegnante:
Categorie:
Recensioni:

Dettagli corso

il racconto breve e brevissimo
Di e con Ivan Talarico

 

Se il romanzo è un palazzo, il racconto non è la miniatura di quel palazzo, ma è una stanza, un monolocale in un’altra città. In quella stanza possiamo fare quello che vogliamo: stare fermi, fantasticare, telefonare a uno sconosciuto, guardare dalla finestra, camminare sul soffitto, dare un nome alle cose, saltare dalla finestra, spiare la camera accanto, osservare uno specchio, costruire un labirinto, entrare in un cassetto e sparire in un altro universo. Nel racconto breve non sempre valgono le regole del romanzo, se di regole si può parlare. Anzi, il racconto breve spesso vive di forzature, di storture, crea possibilità e si arrende alle impossibilità.

In questo workshop cercheremo i modi migliori per fare lo sgambetto alle storie, per coglierci di sorpresa, per dire cose incredibili in poche parole credibili.

ALCUNI ARGOMENTI: 

Lettura e analisi di racconti, Trama e frammento, L’incidente scatenante, Il vincolo, il tempo del racconto, Possibilità e impossibilità narrative, Lo stile

 

TESTI DI RIFERIMENTO:  Goffredo Parise – Sillabari, Giorgio Manganelli – Centuria, Julio Cortazar – Storie di Cronopios e di Famas, Gianni Celati – Quattro novelle sulle apparenze, Bernard Quiriny – Storie assassine, Luigi Malerba – Le galline pensierose, Mercè Rodoreda – Viaggi e fiori

 

PROGRAMMA:

1 e 2 Aprile dalle 10:30 alle 17:30 con un’ora di pausa pranzo

 

 

 

Recensioni

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

0 Rated 0 out of 0 Valutazioni

5 stars 0

4 stars 0

3 stars 0

2 stars 0

1 stars 0

Members

Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.

Total numbers of students in course