INTERNATIONAL WORKSHOP – MAS QUE NADA
€0
Dettagli corso
Workshop con Gonçalo Sítima
I personaggi in scena, proprio come le persone reali, fanno le cose per un motivo, sempre!
E allora qual è la motivazione che spinge un personaggio a fare qualcosa?
La ragione è quella che si vede in apparenza o c’è qualche motivazione più profonda?
La formazione riguarderà il “perché”, cioè qual è il motore che spinge un personaggio a compiere
azioni e fare determinate scelte in scena; scenderemo in profondità nel personaggio per capirne
l’energia che lo spinge e i suoi scopi segreti.
Lavoreremo sul “perché” del singolo personaggio, scopriremo come si comporta in coppia ed in
gruppo, per comprendere come si evolvono le dinamiche di un scena quando più personaggi hanno
le stesse motivazioni.
Al contempo useremo le basi della Impro (gestione dello spazio e del tempo, uso del corpo e degli
oggetti, relazioni e conflitti) per strutturare meglio le storie e comprendere come possono essere
arricchite facendo dei “regali” ai nostri compagni di scena.
Gonçalo Sítima, Portogallo
E’ un improvvisatore, attore e formatore, nonché organizzatore di eventi, social media manager, designer grafico, video editor & producer. Di base a Lisbona, è membro permanente del gruppo Improváveis dal 2017.
Ha iniziato la formazione con il Theater intensive Improv Training Program di Chicago, improvvisando con attori di tutto il mondo e specializzandosi sulla long-form. E’ uno dei membri fondatori del Cardume-Improv Colective e ha partecipato, tra gli altri, al progetto di Soundpainting “Sintra Impro Big Band” e al NIM “Noites Imprevistas Improv fstival” tra il 2015 e il 2017.
Ha continuato a formarsi in vari paesi, soprattutto in Sud America.
Parla, portoghese, inglese e spagnolo.
PER INFO E PRENOTAZIONI
improestero@artyouroma.it
Recensioni
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.
Members
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.