IL FASCINO DISCUTIBILE DELL’UMORISMO
€0
Dettagli corso
Un laboratorio di scrittura comica sul serio.
Di e con Marco Ceccotti
Scrivere comico vuol dire guardare il mondo da una prospettiva diversa, è trovare una logica nelle stranezze di tutti i giorni, è trovare le stranezze nella logica di tutti i giorni.
Scrivere comico è seguire le regole mentre sembra che le stai trasgredendo, utilizzare delle tecniche, poche, sempre le stesse, ma che funzionano da secoli.
Scrivere comico è fallire, immergersi nelle debolezze, nei tuoi difetti e in quelli degli altri, combattere con le paure e con tutti quegli argomenti che, per fortuna, non vuoi prendere sul serio.
La comicità è un’arma. Sta a noi decidere se usarla per attaccare, per difenderci o per raccontare una storia.
Negli spettacoli di Nano Egidio la comicità è stata il motore di tutto, ho scritto dei testi che volevano e dovevano far ridere, ogni singola scena, ogni trovata, ogni dialogo era una sfida alla ricerca di un modo inusuale e inaspettato per far ridere lo spettatore.
Nello spettacolo “Questa Splendida Non Belligeranza” la comicità è stata la mia valida alleata: in alcuni casi mi è servita per riuscire a dire parole che dette in altre maniere mi sembravano false o poco sincere, quando ho avuto bisogno di lei c’è stata, mi ha aiutato a rompere il ghiaccio all’inizio, mi ha permesso di assestare delle risate nei momenti giusti, è tornata a sorpresa con dei colpi di scena, alla fine mi ha fatto anche commuovere.
Nel primo caso la comicità era il fine, nel secondo era il mezzo. In tutti i due casi è stata fondamentale.
Questo laboratorio è un incontro/scontro tra il serio e il faceto con il quale iniziare un percorso che fornisca ad ogni partecipante gli strumenti utili per arrivare al loro obiettivo di scrittura creativa, che sia uno sketch, un monologo, un video, uno spettacolo, un lavoro, una vita (puntiamo in alto per poi cadere rovinosamente e ripartire).
PROGRAMMA:
Cosa è comico per noi. Cosa è comico per il pubblico. Incontri, scontri e convivenza.
Dove sono le idee. Dentro di noi, nel nostro quotidiano. Troviamole, usiamole, trasformiamole, lasciamoci ispirare da loro. Non buttiamole mai!
Il personaggio. Creiamolo, rendiamogli la vita impossibile e vogliamogli bene.
I Dialoghi, gli obiettivi, gli ostacoli e tutto ciò che possiamo usare per una narrazione classica.
La prospettiva comica, l’esagerazione, la risposta inappropriata, le battute, le gag, la ripetizione, l’anticlimax e gli altri pochi ma buoni strumenti per rendere una storia comica.
Scrivere, scrivere e ancora scrivere. Esercizi e tanta pratica per sbagliare in tranquillità, scontrarsi con la dura irrealtà, fallire e ripartire, distruggere ciò che si ama, usare ciò che si odia.
Ridere di (e con) tutto questo.
Recensioni
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.
Members
Our course begins with the first step for generating great user experiences: understanding what people do, think, say, and feel. In this module, you’ll learn how to keep an open mind while learning.